Quante volte ci siamo lamentati di una bolletta troppo salata, di consumi incontrollati e abbiamo invocato la necessità di risparmiare? Tante, vero? Beh, sarà interessante scoprire come siamo noi stessi i primi a poter fare molto per tagliare i consumi in bolletta, anche se abbiamo scelto la migliore tariffa su campo tra tutte quelle proposte. In che modo? Semplicemente cambiando certe cattive abitudini. Ti sembrerà strano, eppure tanti comportamenti sbagliati nel consumo contribuiscono ad un enorme spreco di energia elettrica e di soldi! Ecco allora di seguito qualche spunto: cinque importanti consigli per aiutarti a consumare molto meno e a farti entrare in quello che si potrebbe definire “il circolo virtuoso del risparmio”.
- Sfrutta al massimo la luce del giorno ed accendi le lampade il più tardi possibile
Forse tu non lo fai, ma ci sono tantissime persone che accendono le luci già al mattino, anche se fuori è bel tempo. Va bene quando fuori c’è un temporale, ma per il resto si tratta davvero di uno spreco inutile! La luce del sole, infatti, entrando nelle nostre case non solo le illumina ma le riscalda, anche. Una buona abitudine è dunque quella di accendere le luci artificiali solo quando fuori è buio, e di posizionare scrivania o ripiani da lavoro nei pressi delle finestre, così da avere il maggior quantitativo di luce possibile.
- Tenere gli elettrodomestici in stand by non significa averli spenti
Un errore che si commette spesso è quello di tenere gli elettrodomestici o gli strumenti informatici (televisore, condizionatore, pc, lavatrice, modem, etc.) in stand by, senza averli davvero spenti, sia di notte che quando si è fuori casa. Questo accade quando una lucina o una spia (rossa, verde o blu) compare ancora accesa. Spegnere un elettrodomestico significa invece staccare la spina oppure premere l’interruttore on/off e non premere il pulsante di un telecomando a distanza. Sembra una sciocchezza, invece così si risparmia molto in bolletta (basti solo pensare a quanto consumi un modem) e si evitano anche pericolosi campi elettromagnetici in casa.
- Fai la doccia invece che il bagno
Non ci si pensa, ma scegliere la doccia invece che il bagno per lavarsi quotidianamente fa risparmiare moltissima acqua ed energia elettrica. Sapevi infatti che riempire una vasca da bagno richiede circa 150 litri di acqua, mentre fare una doccia fa consumare 15-16 litri di acqua al minuto (meno se si utilizza un trasformatore del getto)? Va da sé che se resti mezz’ora sotto la doccia questo accorgimento non ti servirà a niente, quindi la raccomandazione è quella di fare docce veloci!
- Lavastoviglie e lavatrice a pieno carico e preferibilmente di sera
Un’altra abitudine da prendere alla svelta se vuoi risparmiare sulla bolletta della corrente elettrica è quella di far partire il lavaggio della lavatrice o della lavastoviglie sempre a pieno carico, in quanto consumerai moltissima acqua in meno. Riempi ogni spazio del cestello in maniera attenta. Se poi utilizzi una tariffa bi-oraria, considera che azionare gli elettrodomestici dopo le 19 o nei week end ti consentirà di risparmiare ulteriormente. Ricorda anche che bastano 40 gradi per un bucato pulito, e che le temperature altissime vanno riservate a lavaggi estremamente efficaci per un carico assai sporco.
- Migliora l’isolamento termico della casa ed usa infissi isolanti
Migliorare l’isolamento termico dell’abitazione rappresenta un’azione decisiva per attuare un risparmio in bolletta. Controlla quindi che mura, tetto e pavimento siano isolati termicamente ed acusticamente, magari con materiali biologici. È importante sapere che l’isolamento termico viene completato anche dalla scelta degli infissi adatti. Quelli isolanti sono perfetti, in quanto garantiscono sia l’isolamento termico ideale delle stanze, sia l’efficacia dei sistemi di riscaldamento e di raffreddamento.